Pagine

Alla ricerca della biblioteca ideale

Un libriccino raffinato, un sacchetto che contiene un tesoro di perle. Il lettore ideale & La biblioteca ideale è l’ultimo libro di Alberto Manguel pubblicato da Vita e Pensiero nel 2025.

112 aforismi per capire le fattezze di una persona, il lettore ideale, e l’architettura di un luogo, la biblioteca ideale, in cui il lettore ideale (che non è mai il lettore virtuale), può leggere e trovare almeno una riga che è stata scritta esclusivamente per lui.

Secondo Alberto Manguel (Buenos Aires 1948), autore e saggista argentino-canadese, che dal 2020 vive a Lisbona, città cui ha donato la sua biblioteca di 40.000 volumi per fondare il centro di lettura internazionale Espaço Atlântida, di cui è direttore, anche se la «letteratura non dipende dai lettori ideali, ma solo dai buoni lettori», vale la pena andare alla ricerca di questa fantasia, «con cui lo scrittore passerebbe volentieri una serata davanti a un bel bicchiere di vino».

Il lettore ideale, scrive Manguel, è lo scrittore nell’attimo prima che le parole si fermino sulla pagina, ha una propensione illimitata all’oblio tanto che dimentica che il dottor Jekyll e il signor Hyde sono la stessa persona, sovverte il testo, è un accumulatore, ha un perverso senso dell’umorismo, è generoso, è avido, ha conosciuto l’infelicità, è il personaggio principale del romanzo che sta leggendo e, a differenza di Paolo e Francesca, continuerebbe a leggere dopo il primo bacio, perché un «amore non esclude l’altro».

Ci si può fidare dell’esperienza di Alberto Manguel. Autore di, tra i più celebri, Una storia della lettura (Vita e Pensiero, 2023) e, andando a ritroso, di Vivere con i libri (Einaudi, 2017), di Con Borges (Adelphi, 2005), Manguel da sempre vive nella letteratura. Nel 1964, a sedici anni, quando era commesso alla libreria Pygmalion di Buenos Aires, incontrò Jorge Luis Borges, oramai cieco, che gli chiese di leggere ad alta voce per lui per lui la sera, giacché la madre Doña Leonor, novantenne, si stancava facilmente.

Anche il nume tutelare argentino fa la sua comparsa in questo libretto, quando Manguel, in un aforisma di penetrante saggezza, ci confida che se nella biblioteca di Alessandria si dice che fossero contenuti 700.000 rotoli, Borges, nella sua, ne aveva 500 appena. Abbastanza per una vita, poiché i libri si devono rileggere ed annotare a margine, scegliendo liberamente. Manguel insiste molto sulla gioia che per il lettore proviene dalla libertà e dal caso, e difatti all’entrata della biblioteca ideale farebbe incidere il motto mutuato da Rabelais «Leggete quel che volete». In questo luogo popolare e segreto la Commedia di Dante sta accanto a Deadlines di Phil Cousineau, i Saggi di Montaigne vicino a Montaigne di Eduardo Lourenço, Madame Bovary di Flaubert vicino alla Sposa di Odessa di Edgardo Cozarinsky, i Fratelli Karamazov di Dostoevskij vicino a Dostoevskij legge Hegel in Siberia e scoppia a piangere di László Földényi.

Il lettore ideale & La biblioteca ideale rappresenta anche un invito a leggere e a rileggere e a meditare sulla propria postura di lettore, in compagnia dalle 32 raffinate illustrazioni di Andrea Musso, nelle quali i libri volano sul mare come rondini o costituiscono il tronco e la chioma di alberi che ombreggiano una lettrice comodamente seduta.

Alla fine, girata l’ultima pagina, è il momento della nascita di un desiderio nuovo: trovarla davvero questa biblioteca ideale nella quale «ogni pagina è la prima. Nessuna è l’ultima».

Simone Biundo

Simone Biundo (Genova, 1990) è insegnante di lettere a Genova in una Scuola secondaria, è editor della rivista «VP Plus», è ricercatore indipendente di storia dell’editoria e della letteratura. Ha pubblicato poesie su «Neutopia», «Margutte», «Poesia del nostro tempo» e «Nuovi Argomenti». Per Interno Poesia è uscito il suo primo libro di poesie, "Le anime elementari" (2020). Con il poeta Damiano Sinfonico, l’attrice e linguista Sara Sorrentino cura la rassegna di poesia contemporanea , poet. – alla libreria Falso Demetrio. Qui in EDUCatt collabora come ghostwriter, SMM e content manager.

EDUCatt EPeople