Quel che resta dopo il pasto, sostenibilità del packaging per fondere innovazione e cura
Dal boom del food delivery a nuove abitudini sostenibili: quando il contenitore diventa un atto di gentilezza nei confronti del pianeta.
Leggi tuttoLe attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
L’approccio di EDUCatt alla cura della casa comune
Dal boom del food delivery a nuove abitudini sostenibili: quando il contenitore diventa un atto di gentilezza nei confronti del pianeta.
Leggi tuttoDavanti al peso delle emissioni diventa sempre più urgente introdurre strumenti e soluzioni sostenibili per muoversi in modo più efficiente e ridurre l’impatto ambientale: quando il trasporto urbano non è possibile, una soluzione può essere la condivisione dell’auto personale per raggiungere la medesima destinazione e ridurre costi, emissioni e traffico.
Leggi tuttoIn una società sempre più attenta ai temi della sostenibilità e del cambiamento climatico, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella riduzione dell’impatto ambientale. EDUCatt ha aderito alla “settimana verde” promossa da ANDISU insieme al Gruppo Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Leggi tuttoPromuovere la cultura della sostenibilità e la responsabilizzazione dei giovani come agenti di cambiamento significa dare centralità al ruolo dell’education nei processi di sviluppo sostenibile, riconoscendone la crucialità.
Leggi tuttoUna Comunità energetica rinnovabile è l’unione di più soggetti che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità degli associati alla comunità: è quanto avviene nel Campus di Piacenza dell’Università Cattolica dove l’Ateneo e EDUCatt hanno costituito la Shared Energy Campus grazie a un campo agrovoltaico dotato di 774 pannelli solari.
Leggi tuttoLa digitalizzazione dei documenti rappresenta un’opportunità di diminuire la carta usata in azienda, ridurre l’impatto ambientale e migliorare efficienza e produttività: EDUCatt fa della dematerializzazione e della digitalizzazione un processo strategico per ottimizzare strumenti e risorse.
Leggi tuttoProgettare i servizi in chiave sostenibile e creativa, mettendo in rete le risorse sia internamente sia con altre realtà, è una delle soluzioni emerse durante il forum Il benessere studentesco universitario organizzato da ANDISU per rispondere al crescente bisogno di relazione e comunità da parte degli studenti.
Leggi tuttoÈ stata pubblicata la seconda edizione del documento di analisi, rendicontazione e progettazione in cui EDUCatt racconta il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile, tra ispirazioni, obiettivi e gesti per prendersi cura della Casa Comune, verso una valutazione degli impatti.
Leggi tuttoQualsiasi azienda produce effetti, ma la differenza tra effetto e impatto è il vero discrimine: un sistema di valutazione dell’impatto sociale serve per far emergere e far conoscere il valore aggiunto sociale generato dalle imprese, i cambiamenti sociali prodotti e la loro sostenibilità.
Leggi tuttoSpostare, trasformare, riqualificare: sono solo alcune delle azioni quotidiane che spesso caratterizzano l’operato della Fondazione e che rispondono alla volontà di dare una seconda vita ai prodotti per non venire meno agli impegni per ridurre l’impatto ambientale.
Leggi tutto