«Chi è il mio prossimo?» Essere frati minori e osservare il santo Vangelo oggi

Un Filo di Fumo che vuole essere una lettura attualizzata della regola di vita dei frati minori, in occasione dell’ottocentenario della sua approvazione. Alcuni spunti di riflessione per un ampliamento del concetto di prossimità da fra Carmine Ferrara, dell’Ordine dei Frati Minori.

Leggi tutto

«E venne ad abitare presso di noi»

In tempo di Avvento le luci che attraversano le strade delle città ricordano che presto è Natale. Ma nel frastuono e nella frenesia di tutti i giorni, c’è spazio per accogliere quel Dio che si è fatto uomo per abitare in mezzo a noi? Cristina Castelli, professoressa di Psicologia dell’Università Cattolica e vicepresidente dell’Associazione Realmonte, riflette sul senso profondo del Natale ricordando l’importanza dell’accoglienza.

Leggi tutto

La pastorale universitaria nella vita della Cattolica

L’assistente spirituale è come un barcaiolo che accompagna il giovane dalla riva della gioventù al lido della vita adulta. Su questo traghetto i sacerdoti cercano di stare accanto ai ragazzi in modo attento e discreto, rispettando la libertà fresca e inesperta della giovinezza, mantenendo però alta la responsabilità di scegliere il proprio destino. 

Leggi tutto

L’addio di Federer e le lacrime di Nadal

È un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: il tennista più amato al mondo e il suo più grande avversario la consegnano alla storia. Senza Nadal, Federer non sarebbe entrato in questo modo nel cuore di milioni di persone. E senza Federer, probabilmente Nadal non sarebbe cresciuto fino a diventare il tennista più vincente nel Grande Slam. Di questo evento epocale per la storia del tennis ma non solo ci parla Francesco Berlucchi, coordinatore della piattaforma Cattolica per lo Sport.

Leggi tutto

Chi sei, tu?

Intorpiditi dagli impegni quotidiani, assonnati dal caldo di un’estate che non si risparmia, distratti e disinteressati, perdiamo spesso di vista ciò di cui davvero abbiamo bisogno. Una riflessione che è, soprattutto, un invito all’ascolto e alla domanda che forse più di tutte importa: chi sono io? La risposta può essere commovente.

Leggi tutto