Il cibo semplice di un ricordo
Gian Armando Zito ritorna su queste pagine. Una riflessione legata a un ricordo di un pasto, un cibo semplice che ha in sé il gusto di una terra intera.
Read MoreLe attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Gian Armando Zito ritorna su queste pagine. Una riflessione legata a un ricordo di un pasto, un cibo semplice che ha in sé il gusto di una terra intera.
Read MoreStorie di birra | 6 (puntata 2/2) (« segue dalla puntata precedente) Nel continente centro e nordamericano, invece, all’arrivo dei
Read MoreMesopotamia, Egitto, Cina. Poi tutti i Continenti e in tutto il mondo. La birra, come e insieme all’uomo, è migrante. Da un luogo all’altro, da un contenitore a una bocca, da un fusto a un bicchiere, da una persona a un’altra la birra è migrazione. E avventura. Proviamo solo a immaginare. I chilometri, le miglia, i mari percorsi, le longitudini più lontane… sono pochi gli angoli del globo in cui non sia arrivata.
Read MoreL’estate, a piccoli passi, si avvicina, e con lei le possibilità di condividere una birra assieme ad amici ed amiche
Read MorePer il Filo di fumo, pubblichiamo oggi tre poesie del nostro collaboratore Simone Biundo tratte da Le anime elementari. In
Read MoreLa storia di un sensazionale ritrovamento che ha a che fare con la birra e con una delle più belle bibliteche del mondo.
Read MoreStorie di birra | 5 (puntata 1/2) Nel cuore della Romagna, il centro storico di Cesena conserva mura e torri
Read MoreStorie di birra | 4 (puntata 2/2) « (segue) Con che parole avremmo ordinato una birra in pieno Medioevo, se
Read MoreStorie di birra | 4 (puntata 1/2) Con che parole avremmo ordinato una birra in pieno Medioevo, se fossimo entrati
Read MoreStorie di birra | 3 (puntata 2/2) (» Segue dalla puntata precedente) Le Fiandre sono state – e come poteva
Read More