Autore: Daniele Clarizia

Comunicazione

È più che altro questione di fiducia

«Comunicare fiducia» è alla base di qualsiasi lavoro che ci mette a confronto con altre persone: mentre “comunichiamo noi stessi” comunichiamo anche l’azienda e ciò che stiamo facendo; se ci crediamo, siamo sinceri e coerenti, ma soprattutto se “rispettiamo il patto”, il nostro interlocutore può essere disposto a perdonarci anche qualche errore.

Read More
Comunicazione

Quanto fa la comunicazione (integrata)

Sempre più spesso le campagne di diffusione di contenuti sono l’ultimo passo di un processo di comunicazione aziendale in cui tutti gli elementi, e soprattutto tutte le persone, integrati tra loro sono importanti per garantire il successo di un’iniziativa o la durata nel tempo di una buona reputazione.

Read More
Comunicazione

Codici di condotta e leggi morali

Le “regole di condotta” possono essere in azienda un potente strumento di comunicazione interna, come ci insegano a diversi livelli l’esempio di Mcdonald’s e Ferrero, ma spesso un alto livello di attenzione e molto buon senso sono più che abbastanza.

Read More
Comunicazione

I tempi, Maximilione

Come quello di un buon vino, il tempo di una buona comunicazione è quello necessario a pensare, a programmare, a costruire, a coordinare le azioni perché tutti i pezzi vadano a posto e costruiscano un’immagine completa e coerente. E alla fine, a fare in modo che raggiunga i destinatari, esattamente nel tempo giusto perché attragga l’attenzione.

Read More