Sedi

A Milano libri per la pace, tra “Salottino” e Reading
Un’edizione del Salottino del libro usato animata da una grande partecipazione della comunità universitaria e resa unica da un momento di parole di pace, fatto di poesie, di libri, di pensieri, ma soprattutto di uomini che non possono tacere davanti allo scandalo della guerra.
Dalla Fondazione

I numeri dello Sport InCampus
Nonostante la sferzata che le restrizioni sanitarie hanno inflitto al mondo dello sport nel 2020 e ancora nel 2021, i numeri del servizio sportivo della Fondazione testimoniano la volontà e le intenzioni di crescere nelle proposte e nelle attività, sempre in contatto con realtà che condividono i suoi valori e ben inserite nel tessuto cittadino, senza dimenticare il valore dell’inclusione e l’attenzione alla persona.
Servizi

Cyber security: i consigli di EDUCatt per ridurre i rischi sul web
In un contesto in cui sono sempre più indispensabili prudenza e consapevolezza nell’accesso e nell’uso dei dispositivi elettronici, EDUCatt rilascia il nuovo minisito dedicato alla prevenzione dei rischi sul web.
Collegi e residenze

Intercollegialità, il potenziale (e la potenza) dei collegi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Quattro incontri su temi che aprono la mente alla realtà e alla diversità, organizzati dai collegi milanesi e da “Avvenire”: il progetto educativo, che valorizza l’informazione consapevole e attiva, è dimostrazione degli scopi profondi e condivisi dell’intercollegialità.
Innovazione
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione

ESC-tension, online le piattaforme nazionali del progetto europeo
Quattro Paesi europei, quattro pagine sviluppate ad hoc per ESC-tension, il progetto coordinato da Fondazione ENDISU che si colloca nell’ambito del programma Erasmus Plus.
Un filo di fumo
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.

La notte delle notti
“Veglia perciò questa notte sia il mondo nemico sia il mondo riconciliato. Questo, liberato, veglia per lodare il medico, quello, condannato, veglia per insultare il giudice. Veglia l’uno con cuore devoto, ardente e luminoso, veglia l’altro arrotando i denti, fremente e rabbioso. In breve all’uno la carità non permette davvero di dormire in questa solennità, all’altro non lo permette l’empietà” (Sant’Agostino, Nella veglia di Pasqua, Discorso 219)