Sedi

A Piacenza una nuova pausa caffè
Il Bar dell’Università di Piacenza cambia volto e chiude temporaneamente per un rinnovo completo di spazi e offerta: dal 21 maggio la pausa caffè della sede si sposta in via dell’Anselma grazie alla riapertura di Bar Cafè.
Dalla Fondazione

Il Progetto Life al lavoro: come cambiano i bisogni dello studente?
Attraverso gli strumenti dei mini-questionari e dei focus group aggiornati, il Progetto LIFE ha raccolto impressioni e feedback sulla percezione che i ragazzi e le ragazze che frequentano l’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno dei servizi della Fondazione EDUCatt. Obiettivo: mettersi sempre in ascolto dei bisogni e delle necessità degli studenti.
Casa Fogliani

Un Giro d’Italia con Casa Fogliani
I prodotti di Casa Fogliani arrivano da tutta Italia. Eticamente concepiti, sono la risorsa principale di un progetto solidale che considera tutta la filiera… fino al traguardo!
Servizi

Primo colloquio gratuito e nuove tariffe per la consulenza psicologica
Prendersi cura dello studente per formare la persona: con questa mission Università Cattolica, insieme a EDUCatt, offre nella sede di Milano, Brescia, Piacenza e Roma un servizio di Consulenza psicologica a disposizione della comunità studentesca.
Collegi e residenze

Collegiali, educarsi per scelta alla rappresentanza
Due progetti formativi di responsabilizzazione e crescita: grazie ad AGORÀ e DOMUS gli studenti di Roma hanno approfondito le dinamiche organizzative della vita in collegio e degli eventi intercollegiali.
Extra Moenia

Un occhio al passato per progettare il futuro
Più di 12mila persone in udienza dal papa lo scorso 22 aprile per festeggiare la beatificazione di Armida Barelli, la “Sorella maggiore” che insieme a Padre Gemelli ha gettato le fondamenta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Innovazione
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione

Vent’anni di libri che parlano di libri: il nuovo Quaderno del Laboratorio di editoria dedicato agli autori sotto pseudonimo
Il Laboratorio di editoria presenta a Milano e a Torino un Quaderno su casi editoriali di autori e autrici che hanno celato il loro nome dietro pseudonimo. L’occasione si affianca al ventesimo anno del progetto dell’Ateneo, supportato dalla Fondazione per il Diritto allo Studio.
Un filo di fumo
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.

L’Inter è in finale di Champions League, ritorno al futuro
Una semifinale che ci riporta a vent’anni fa: era il 2003, gli Stati Uniti invadevano l’Iraq di Saddam Hussein, nel primo cassetto della scrivania c’era ancora il convertitore Euro-Lire, Totti e Hilary si erano da poco fidanzati, Valentino e Schumi erano entrambi campioni del mondo e si disputava il primo derby in una semifinale di Coppa dei Campioni. Eppure, siamo lontani dall’età dell’oro del calcio di casa nostra: il racconto di Francesco Berlucchi, giornalista dell’Università Cattolica.