Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Una serata ospitata dal Bar Cafè dedicata a progetti umanitari attivi in Burundi, tra cui quello promosso dall’Associazione “Sorrisi infiniti”, tra clownterapia, alimentazione sostenibile e cooperazione internazionale. Un’occasione di incontro con gli studenti durante uno degli Aperitime del giovedì al Campus di Piacenza.
Un’analisi numerica dei servizi per il diritto allo studio in ottica di una rendicontazione sempre più trasparente. Dietro ai numeri del 2024 EDUCatt conferma la volontà di rispondere alle tante esigenze degli studenti e dei docenti dell’Università Cattolica, con strumenti di qualità, ma anche flessibili e sempre più accessibili.
Mercoledì 25 giugno Ristorante.9 ospita la conclusione del ciclo estivo degli apericena letterari: un modo gustoso e creativo per accogliere l’estate e darsi appuntamento in autunno.
L’estate può diventare un’occasione preziosa di crescita, socialità e scoperta. È con questa convinzione che EDUCatt promuove i centri estivi per i figli dei dipendenti dell’Università Cattolica, attivi nelle sedi di Piacenza e Roma.
«Casa» significa sentirsi accolti: i collegi e le residenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, gestiti da EDUCatt, offrono agli studenti un’esperienza abitativa integrata nella vita accademica. L’ateneo propone un’ampia gamma di soluzioni, dai collegi in campus alle piattaforme digitali, per garantire a tutti un percorso formativo che comincia proprio dal sentirsi a casa.
Un nuovo «slancio creativo» dei giovani nella partecipazione alla vita dell’Europa per consolidare lo «spirito» dell’Unione: è l’appello del rettore Elena Beccalli e della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, a maggio in Università Cattolica in un’affollata Aula Magna, affollata soprattutto di giovani.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
È online la piattaforma EDUCatt dedicata a chi desidera collaborare con la Fondazione. Una nuova area digitale per presentare la propria candidatura in modo semplice, completo e mirato.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
La «notte di mezza estate» celebra san Giovanni Battista, un’occasione di festa che ha i caratteri di un vero capodanno e che s’accende dei fuochi di purificazione ma anche di quelli intorno ai quali si svolge il piacere di raccontare, in versi e musica, o anche uno spiegare che è antropologia e riflessione.
Storie piccole, raccontate con passione, che si muovono nell’aria come la polvere e la colorano. Dall’Università, dalla musica, dalla letteratura
Il racconto appassionante di una fondazione rocambolesca, che ricorda come la fondazione dell’Università Cattolica sia stata frutto della perseveranza e della passione, ma soprattutto dell’affidarsi al Sacro Cuore cui è intitolato l’Ateneo dei Cattolici italiani e che si celebra quest’anno il 27 giugno.