L'altra sostenibilità

Carpooling, condividere l’auto in azienda per ridurre l’impatto ambientale

Davanti al peso delle emissioni diventa sempre più urgente introdurre strumenti e soluzioni sostenibili per muoversi in modo più efficiente e ridurre l’impatto ambientale: quando il trasporto urbano non è possibile, una soluzione può essere la condivisione dell’auto personale per raggiungere la medesima destinazione e ridurre costi, emissioni e traffico.

Con quasi 700 auto ogni 1.000 abitanti, il nostro Paese continua a detenere il tasso di motorizzazione più alto d’Europa: questo comporta più traffico, più emissioni e più incidenti.

Se la mobilità privata è infatti tra le principali cause di inquinamento atmosferico e di mortalità sulle strade, il numero di auto soffoca in particolare le città con minori infrastrutture destinare al trasporto: a Catania, ad esempio, si contano 1.017 veicoli ogni 1.000 abitanti, mentre a Milano (637) si registrano i numeri più bassi, grazie una conformazione urbana che favorisce la mobilità alternativa.

Davanti al peso delle emissioni diventa sempre più urgente introdurre strumenti e soluzioni sostenibili per consentire – in particolare a chi si sposta ogni giorno per lavoro – di muoversi in modo più efficiente e ridurre l’impatto ambientale. Tra queste spicca per la crescita significativa del 2024 il car pooling aziendale, ovvero un sistema di mobilità condivisa che consente ai dipendenti di un’azienda di condividere l’auto per gli spostamenti casa-lavoro, riducendo il traffico, i costi di trasporto e l’impatto ambientale. In pratica, i dipendenti che percorrono strade simili e hanno orari compatibili si accordano per condividere un’auto, magari anche quella di uno dei colleghi.

Sono i numeri registrati in Italia nel 2024 – secondo la nuova edizione dell’annuale Osservatorio nazionale sul carpooling aziendale – che mostrano una crescita significativa rispetto al 2023, evidenziando come sempre più persone scelgono di condividere i tragitti casa-lavoro o casa-università: lo scorso anno, grazie al carpooling, sono stati risparmiati ben 9.662.895 km, quasi il doppio rispetto all’anno precedente (+96%): una distanza pari a 25 volte quella tra la Terra e la Luna.

La pratica del carpooling porta numerosi benefici alle aziende perché oltre a generare un risparmio economico per i dipendenti, rende le sedi aziendali più facilmente raggiungibili, soprattutto in zone con scarsa copertura del trasporto pubblico. L’altro vantaggio è la riduzione dell’impatto ambientale legato agli spostamenti quotidiani, con la possibilità di monitorare i progressi in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Inoltre, il carpooling consente di ottimizzare gli spazi destinati ai parcheggi, liberando aree che possono essere riqualificate per altri scopi.

Anche in EDUCatt è diffusa una cultura informale, ma lungamente praticata, di carpooling e non è raro che i colleghi si accordino per usare una sola vettura quando sanno di dover raggiungere la medesima sede: capita spesso quando si hanno impegni in comune e sebbene l’obiettivo principale sia, in genere, quello di condividere il viaggio, ottimizzare i tempi, risparmiare energie fisiche ed economiche, indubbio è il ridotto impatto ambientale che ne consegue, oltre alla riduzione del traffico cittadino.

Insieme alle abitudini cambiano infatti le conformazioni cittadine: la tendenza di alcune città europee è infatti quella di riservare una corsia tangenziale alle auto con più passeggeri o ai mezzi di trasporto collettivi. Parigi ha avviato la sperimentazione lo scorso 3 marzo, mentre in USA e Canada questa soluzione è adottata ormai da decenni, grazie anche alla maggior presenza di autostrade urbane a più corsie.

Il carpooling aziendale è un esempio pratico di azione virtuosa nei confronti della Casa Comune, perché sfrutta tecnologie già disponibili e non necessita di nuove infrastrutture, consentendo ai lavoratori di spostarsi in sicurezza, risparmiare denaro e ridurre il traffico e le emissioni.


Report Mal’Aria di città 2024 (https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Report_Malaria-2024.pdf)
Osservatorio Jojob 2025 (https://www.jojobrt.com/osservatorio-nazionale-carpooling-2025)
ISPRA (https://emissioni.sina.isprambiente.it/wp-content/uploads/2023/04/Emissioni-Trasporti-Anno-2021_def.pdf)

EDUCatt EPeople