Attività

Il Salottino del libro usato: la lettura che passa di mano, il sapere che fa bene due volte

C’è un luogo, tra i chiostri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove i libri ritrovano voce e valore. È il Salottino del libro usato, che anche nella sua edizione primaverile 2025 trasforma il Cortile di Santa Teresa in uno spazio vivo di incontro, condivisione e solidarietà.

Dal 12 al 16 maggio, EDUCatt allestisce un piccolo salone nel cuore dell’Ateneo, che ogni anno si affianca idealmente al Salone del Libro di Torino per ricordare che la cultura non si consuma: si trasmette, si rinnova, si moltiplica.

Grazie a una selezione vastissima di volumi – oltre 4.500 titoli – recuperati da donazioni di librerie, editori, agenzie letterarie e privati. Libri che hanno viaggiato da uno scaffale all’altro per approdare, a offerta libera, nelle mani di studenti, docenti e lettori curiosi. Accanto a loro, anche riviste italiane e internazionali, audiolibri e dischi in vinile, per un’esperienza culturale completa e multisensoriale.

Narrativa contemporanea, classici intramontabili, saggi, manuali universitari, pubblicazioni rare: un caleidoscopio di storie e saperi, che in cinque giorni attira dal 2016 centinaia di persone e vede distribuire oltre un migliaio di volumi. Ma il vero valore dell’iniziativa non si ferma al numero di libri scambiati: ogni euro raccolto viene devoluto al progetto solidale Casa Fogliani, che sostiene concretamente gli studenti in difficoltà economica, offrendo loro un’opportunità di crescita personale e accademica.

Il progetto è presente anche fisicamente, con un corner dedicato dove conoscere e acquistare i suoi prodotti solidali: un altro modo per far crescere una cultura che genera cultura, dove il gesto più semplice – come scegliere un libro – può diventare una forma concreta di sostegno.

Il Salottino del libro usato è molto più di un mercatino: è un invito a rallentare, a sfogliare con le dita e con lo sguardo, a ritrovare il valore della condivisione. È la prova che un libro usato non è mai un libro vecchio, ma una storia che aspetta solo di essere riletta. E che, nel farlo, può anche cambiare una vita.


EDUCatt EPeople