Editoria e gusto: settant’anni di Feltrinelli al Ristorante.9
Ristorante.9 il prossimo 21 maggio ospita un evento che unisce due piaceri fondamentali: la lettura e la buona cucina. L’occasione è speciale, celebrando i settant’anni della storica casa editrice Feltrinelli. Un anniversario che non solo ripercorre la sua storia, ma che si intreccia con un incontro di sensi, quello tra cibo e letteratura, in un’ambientazione ricca di gusto e cultura.
Gli apericena letterari di Casa Fogliani sono viaggi che esplorano, in maniera unica, il legame tra il mondo dell’editoria e quello della gastronomia.
Il tema della serata in programma per il mese di maggio si sviluppa attorno al nuovo Quaderno del Laboratorio di editoria, intitolato Storie con la F. 70 anni di Feltrinelli in 70 successi di narrativa (EDUCatt), che raccoglie storie, aneddoti e riflessioni su alcuni dei più grandi titoli pubblicati dalla casa editrice.
Tra questi, Il Gattopardo, Il dottor Živago, Cent’anni di solitudine e Le assaggiatrici, solo per citarne alcuni.
Ciò che rende questa serata ancora più affascinante è l’approccio innovativo e coinvolgente scelto per raccontare la storia della Feltrinelli. Non si tratta solo di parole, ma di un’esperienza che stimola tutti i sensi. I partecipanti potranno degustare i piatti pensati dallo chef Andrea Dell’Edera, mentre saranno immersi in letture e dialoghi letterari. Ogni piatto sarà come un piccolo capitolo, ogni vino un sorso di cultura.
La scelta del Ristorante.9 non è casuale: il locale stesso, con la sua atmosfera accogliente e intima, è il luogo ideale per celebrare la fusione tra letteratura e gastronomia. Un’idea che dimostra la consapevolezza che la cultura non è solo quella che si trova nei libri, ma anche quella che si condivide a tavola, tra chiacchiere e piatti prelibati.
Il progetto, curato dal Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coinvolge gli studenti nella creazione di un libro che è tanto un tributo alla casa editrice quanto un’opportunità pratica di apprendimento. Durante la serata, gli autori del volume condivideranno le loro esperienze e le curiosità dietro la realizzazione del Quaderno, rendendo l’evento una vera e propria lezione di editoria, con il sapore di un incontro conviviale.
Queste serate, appuntamenti ormai mensili per Ristorante.9, offrono un’esperienza unica, dove la cultura e la gastronomia si fondono in un’atmosfera raffinata e accogliente. Pensati per il pubblico universitario, ma non solo, questi eventi propongono degustazioni di piatti curati dallo chef, ispirati a temi letterari, e presentazioni di libri che stimolano riflessioni e conversazioni. Un’occasione per assaporare non solo la cucina, ma anche nuove idee, in un ambiente che favorisce il dialogo e la scoperta.
L’evento del 21 maggio segna la conclusione di un piccolo tour di presentazioni del volume, ma rappresenta anche un modo per sostenere il progetto Casa Fogliani, impegnato nel supporto formativo di giovani meritevoli. Con il calore e la convivialità che solo l’apericena letterario può offrire, gli ospiti potranno gustarsi una serata dove parole e sapori si fondono in un inno alla bellezza della lettura e della condivisione.
È possibile riservare il proprio tavolo compilando il form dedicato.