In EDUCatt

“Storie con la F”: i «libri necessari» di Feltrinelli nel nuovo Quaderno del Laboratorio di editoria

Un viaggio tra pagine di libri che hanno fatto la storia dell’editoria italiana e non solo: “Storie con la F” celebra i settant’anni di Feltrinelli attraverso settanta romanzi simbolo della casa editrice milanese. Il nuovo Quaderno del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica, frutto del lavoro di studenti di ieri e di oggi, sarà presentato al Salone del Libro di Torino e a Milano, in incontri che uniranno parole, sapori e impegno civile.

«Cambiare il mondo e combattere le ingiustizie con i libri»: è dall’ambizione di Giangiacomo Feltrinelli che prende ispirazione Storie con la F. 70 anni di Feltrinelli in 70 successi di narrativa, trentasettesimo volume dei Quaderni del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica di Milano (edizioni EDUCatt), realizzato dall’officina editoriale di studenti ed ex studenti che, sotto la guida dal professor Roberto Cicala, si mettono alla prova mettendo le mani in pasta all’interno del mondo dell’editoria.

Un lavoro corale che ha coinvolto gli studenti del Laboratorio in ogni fase del processo editoriale: dalla progettazione alla ricerca iconografica, dalla scrittura alla correzione bozze, fino alla promozione. Così scrivono gli studenti-autori-redattori nella premessa del volume: «Abbiamo provato in prima persona quanto diceva Giangiacomo Feltrinelli: i romanzi vivi sono quelli che colgono i cambiamenti nei livelli intellettuali, estetici, morali del mondo, le nuove sensibilità, le nuove problematiche, ed è la ragione per cui, come abbiamo scoperto (e speriamo lo scopriate anche voi), esistono libri necessari».

Un omaggio per raccontare la storia e l’impegno civile di Feltrinelli: Storie con la F celebra i settant’anni della casa editrice milanese – fondata nel 1955 – attraverso settanta romanzi che hanno segnato il suo cammino. Titoli entrati nell’immaginario di generazioni di lettori, dal Gattopardo al Dottor Živago, da Cent’anni di solitudine a Il paradiso degli orchi, da La mia Africa a Le assaggiatrici, senza dimenticare Il buio oltre la siepe, Tropico del Cancro, Una donna e molti altri. In un percorso di schede, strutturato per aree geografiche, in cui si tratteggiano storie editoriali, prime edizioni, copertine, chicche inedite per i lettori più appassionati ed estratti antologici in cui riverbera il tema della lettura, della scuola, della cultura e dei libri in generale, il Quaderno del laboratorio di quest’anno ospita opere che testimoniano un’idea di editoria capace di raccontare e spesso anticipare i cambiamenti sociali e culturali. Il Quaderno in chiusura ospita due appendici in cui si riflette sulla casa editrice in quanto “bene pubblico” e si ripercorre la storia editoriale di Feltrinelli attraverso le collane di narrativa più significative, a partire dall’“Universale Economica” fino ad arrivare alle “Stelle” e alla recentissima “UE70”, in occasione dell’importante compleanno della casa editrice.

Il presidente Carlo Feltrinelli nell’intervento in apertura a Storie con la F parla della «lunga navigazione» intrapresa nel corso dei settant’anni di vita della casa editrice: «Abbiamo visto accendersi luci capaci di orientarci e questo nostro compleanno è l’occasione giusta per indicare almeno alcune di quelle luci – libri, autori, autrici che hanno segnato la nostra rotta». E sottolinea, parlando agli studenti-autori (e a tutti i lettori), come il Quaderno sia «una guida utile e sfiziosa a una traiettoria di grandi libri e anche un omaggio al lavoro editoriale che ha visto in campo il mestiere e le intuizioni di chi ha partecipato, in epoche diverse, a una grande avventura». Perché, per usare le parole di Giangiacomo Feltrinelli, «un editore può anche affrontare il proprio lavoro sulla base di una ipotesi di lavoro molto azzardata: che tutto, ma proprio tutto, deve cambiare, e cambierà».

Prossimi appuntamenti e informazioni utili

Due le occasioni per scoprire da vicino il Quaderno del Laboratorio di editoria e ascoltare gli studenti-autori, che presenteranno i propri casi editoriali:

  • Venerdì 16 maggio, alle ore 12.45, presso la Sala Berlino del Centro Congressi Lingotto durante il Salone Internazionale del Libro di Torino, con Roberto Cicala e Anita Pietra (responsabile dell’“Universale Economica Feltrinelli”).
  • Mercoledì 21 maggio, alle ore 17.30, nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica di Milano, alla presenza di Carlo Feltrinelli. L’incontro sarà seguito dall’Apericena Letterario presso il Ristorante.9 in via Necchi 9, in collaborazione con Casa Fogliani, a partire dalle ore 19.

Il Quaderno del Laboratorio di editoria Storie con la F. 70 anni di Feltrinelli in 70 successi di narrativa, con un testo di Carlo Feltrinelli, a cura di Roberto Cicala, Valentina Giusti e Martina Vodola, EDUCatt, Milano 2025, pp. 182, 15 euro, è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo (prossimamente anche in formato digitale).

Il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è presente su Facebook e su Instagram. Scopri la serie all’interno della pagina dedicata sul sito EDUCatt.

EDUCatt EPeople