Primo piano

Abitare bene per crescere meglio

L’Università Cattolica ed EDUCatt continuano a lavorare per il miglioramento dell’esperienza collegiale: più servizi, spazi rinnovati e sostegno concreto alle famiglie, per un’offerta residenziale sostenibile e di qualità.

Con l’avvio della stagione 2025‑2026, EDUCatt e l’Università Cattolica del Sacro Cuore inaugurano una nuova fase dell’offerta residenziale, all’insegna della qualità, dell’accessibilità e della sostenibilità. L’adeguamento delle rette, recentemente comunicato, sempre in controtendenza con la crescita incontrollata dei costi sul mercato immobiliare di alcune delle città in cui ha sede l’Ateneo, si inserisce in una strategia più ampia che prevede anche il miglioramento dei servizi e l’attenzione al contesto economico nazionale, nel solco della missione educativa e sociale dell’Ateneo.

Servizi potenziati per una comunità rafforzata

Si tratta di interventi concreti: rinnovamento delle strutture, potenziamento della sicurezza, ampliamento dei servizi formativi e culturali, azioni di accompagnamento e tutoraggio personalizzato.
I collegi e le residenze dell’Università, presenti nelle sedi di Milano, Brescia, Piacenza e Roma, si configurano come veri e propri spazi di crescita, in cui l’esperienza abitativa si integra pienamente con il percorso accademico e personale.
Il panorama immobiliare delle grandi città universitarie italiane impone riflessioni serie. A Milano, i costi per un monolocale superano in media i 1.200 euro mensili; a Roma, il mercato ha registrato un aumento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. In questo scenario, l’offerta di EDUCatt si mantiene ampiamente più contenuta, garantendo standard qualitativi elevati e un sostegno concreto alla popolazione studentesca.

Accessibilità e diritto allo studio

Per contrastare gli effetti degli adeguamenti delle rette, che non rispondono a logiche speculative ma alla necessità di mantenere sostenibile un sistema complesso, in equilibrio tra risorse, investimenti e accessibilità, sono peraltro attive numerose forme di supporto economico: aumento delle rateazioni, borse, agevolazioni, fasce tariffarie commisurate al reddito.
L’obiettivo rimane quello di tutelare il diritto allo studio anche attraverso un’offerta abitativa di valore, inclusiva e attenta ai bisogni delle famiglie.

Una visione condivisa

Come sottolineato dal Rettore Elena Beccalli in un recente intervento sul “Corriere della Sera“, Milano e le altre città universitarie richiedono un’attenzione sempre maggiore ai temi dell’abitare studentesco, in un contesto in cui l’istruzione deve essere motore di opportunità: la Fondazione e l’Ateneo cercano di rispondere a questa sfida con responsabilità, investendo su spazi e servizi che rafforzano le comunità studentesche e valorizzano ogni percorso individuale, in un’ottica di crescita condivisa.


EDUCatt EPeople