Una vita da studente tra lavoro e studio

I motivi che spingono gli studenti a scegliere di iniziare a lavorare durante gli studi sono diversi, tra cui anche la necessità di coprire le spese universitarie quando i finanziamenti pubblici non sono sufficienti. Lo student work di EDUCatt consente agli studenti di lavorare attraverso una formula pensata appositamente per loro.

Leggi tutto

Dispense on Demand: la nuova modalità di gestione dei materiali di studio in Università Cattolica

Si rinnova il Servizio Copisteria dell’Università Cattolica, adesso con la collaborazione di EDUCatt, per una gestione uniforme dei materiali e delle dispense per tutti gli studenti dell’Ateneo. Obiettivo: sinergia e coerenza, verso un’offerta strutturata e a misura di alunni e docenti.

Leggi tutto

La nuova area MyEDUCatt: più sicura, più immediata, più a misura di studente

La piattaforma di servizio che permette agli studenti di interfacciarsi con i servizi EDUCatt si aggiorna, rinnovando la propria interfaccia e perfezionando i suoi standard di velocità e sicurezza. Obiettivi: comunicazione e connessione performante sotto ogni punto di vista, per rispondere al meglio ai bisogni dell’utente.

Leggi tutto

Due milioni di euro per il Diritto allo studio: così la Cattolica investe sui giovani

In Università Cattolica borse di studio per tutti gli aventi diritto: è quando stabilito dalla manovra straordinaria dell’Ateneo che investe quasi due milioni di euro per garantire al 100% degli studenti bisognosi e meritevoli l’accesso alla formazione terziaria, anche a fronte della mancanza di fondi pubblici che avrebbe invece escluso dal beneficio quasi 700 studenti.

Leggi tutto

Accoglienza e solidarietà: tre nuovi studenti in Casa Fogliani

Oriente, Tanzania, Afghanistan: sono questi i luoghi di provenienza dei tre nuovi studenti accolti da Casa Fogliani. Il marchio invita tutti a conoscere le loro storie e a sostenere le loro carriere universitarie, grazie anche alla raccolta fondi indetta dal Centro Pastorale dell’Università Cattolica.

Leggi tutto

Sempre più vicini all’utente: l’aggiornamento del sistema di ticketing in MyEDUCatt

Grazie ai nuovi aggiornamenti nel sistema di ticketing, che consente di dialogare con gli operatori per la gestione delle pratiche di accesso alle agevolazioni, il rapporto tra EDUCatt e i suoi diretti interlocutori si rafforza e diventa più rapido e performante.

Leggi tutto

Corridoi universitari per accogliere e promuovere giovani migranti

Il sistema scolastico e universitario è uno strumento fondamentale in termini di uguaglianza sociale e di integrazione di ragazzi che fuggono dai loro Paesi. L’Università Cattolica promuove numerose iniziative che rafforzano e valorizzano percorsi educativi e professionali di giovani migranti. Anche EDUCatt sostiene studenti stranieri in difficoltà con le borse di studio Casa Fogliani e i tirocini Stage Overseas.

Leggi tutto

La crisi delle materie prime e il mercato del ricondizionato

La crisi dell’industria dei dispositivi elettronici dimostra che la capacità produttiva di un settore non è infinita. Il mercato del “ricondizionato” è una soluzione che rimette in circolazione pezzi che andrebbero altrimenti gettati via: EDUCatt ne fa uso per arricchire l’offerta del servizio di eSharing, il prestito di strumenti tecnologici di base necessari per lo studio.

Leggi tutto

Un nuovo diritto allo studio per nuove esigenze

Per far fronte all’insufficienza dei fondi pubblici stanziati per il diritto allo studio, le università avvertono sempre più la necessità di cercare altre vie per sostenere gli studi di coloro che non potrebbero altrimenti beneficiare di borse di studio. Anche EDUCatt, in questo senso, sta facendo la sua parte.

Leggi tutto

EDUCatt per l’accessibilità: il diritto di tutti di studiare bene e con successo

L’incontro dei collaboratori EDUCatt con il professor Luigi D’Alonzo sull’accessibilità ha inaugurato un percorso importante per l’Ente per il diritto allo studio dell’Università Cattolica che intende porre sempre più attenzione ai bisogni, anche speciali, degli studenti.

Leggi tutto