Cosa resta alla poesia
Cosa è la poesia, a chi si rivolge,? Questa domanda che non muta accompagna da sempre l’arte poetica. A cambiare sempre è la risposta.
Leggi tuttoLe attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Cosa è la poesia, a chi si rivolge,? Questa domanda che non muta accompagna da sempre l’arte poetica. A cambiare sempre è la risposta.
Leggi tuttoRitorna la rassegna degli apericena letterari in collaborazione con il Laboratorio di editoria al Ristorante.9 con un nuovo evento dedicato alla poesia e al buon cibo.
Leggi tuttoUn anno fa la prima edizione del Premio Strega Poesia era assegnata a Vivian Lamarque per L’amore da vecchia. Ma quali sono i libri della nuova cinquina?
Leggi tuttoAlla vigilia di un nuovo viaggiare, ci si muove tra letteratura e parole prima di mettere i passi al vento, e soprattutto si fa un augurio agli amici.
Leggi tuttoL’ultimo libro di poesia pubblicato in Italia del poeta-cardinale-teologo José Tolentino Mendonça è un inno al clandestino, a colui che cerca «di andare oltre il piccolo fallimento».
Leggi tuttoScegliere da un mondo lontano le parole di un poeta e tradurle non è solo un esercizio editoriale: può essere ben di più, può essere una pratica civile e di conoscenza.
Leggi tuttoGiovedì 5 ottobre 2023 a Roma, al Tempio di Venere, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, verrà assegnato il Premio
Leggi tuttoIl 14 marzo è la giornata internazionale del paesaggio e il 21 marzo è la giornata internazionale della poesia. Poesia e paesaggio, nella storia della letteratura, hanno sempre camminato assieme. Lo fanno ancora ora, come si può leggere da tre testi tratti da Ritorno a Planaval di Stefano Dal Bianco
Leggi tuttoCome Sanremo ha dimostrato, con le vendite dei libri della poetessa Mariangela Gualtieri schizzate ai primi posti della classifica dei libri più venduti in Italia dopo che Jovanotti ha declamato il suo testo Bello mondo, la poesia ha delle persone interessate a leggerla, solo che a volte non sanno di poterlo essere: di poter essere, cioè, pubblico della poesia.
Leggi tuttoCi sono poesie che riflettono l’ecologia, l’ambiente, la lotta per un mondo più equo? Un esempio, tratto da un grande poeta italiano: Giorgio Caproni.
Leggi tutto