I numeri del 2024 nei servizi della Fondazione
Un’analisi numerica dei servizi per il diritto allo studio in ottica di una rendicontazione sempre più trasparente. Dietro ai numeri del 2024 EDUCatt conferma la volontà di rispondere alle tante esigenze degli studenti e dei docenti dell’Università Cattolica, con strumenti di qualità, ma anche flessibili e sempre più accessibili.
Non solo numeri, ma tutto l’impegno nella formazione integrale della persona, missione per cui la Fondazione accoglie ogni giorno bisogni di studenti, studentesse e famiglie per tradurli in proposte generative, attente, capaci di aver cura dell’altro.
A mettere in atto in EDUCatt spirito di servizio e creatività sono state nel 2024 più di 220 persone tra dipendenti, studentwork e collaboratori: se la Fondazione può dare pieno adempimento alla missione che l’Ateneo le ha affidato è grazie al valore di tutti coloro che a diverso titolo collaborano al progetto.
E mentre si allarga la forbice che divide sempre di più la necessità degli studenti e la disponibilità di risorse pubbliche, anche per l’a.a. 2023/24 EDUCatt ha erogato un numero di borse di studio superiore alle 3.000 (3.158). La percentuale complessiva di copertura delle borse di studio con risorse pubbliche per l’a.a. 2023/24 è stata pari a circa il 72%, dunque con una ulteriore riduzione rispetto agli anni precedenti: 884 studenti, che sarebbero dunque risultati idonei non beneficiari, hanno dunque beneficiato della borsa di studio grazie a circa 4.000.000 di euro di finanziamenti interni dell’Università Cattolica.
Il servizio ristorativo della Fondazione ha continuato a modulare l’offerta secondo le nuove esigenze dei consumatori: i pasti distribuiti su tutte le sedi lo scorso anno sono stati 989.738 a cui si aggiungono più di 8.500 ospiti al Ristorante.9.
Sono cifre che non danno spazio al racconto di quanto il servizio ristorativo ha cercato di proporre ai suoi ospiti in termini di salute, sicurezza e innovazione: dalle cene a tema ogni venerdì in Mensa.7, passando per gli apericena letterari al Ristorante.9 e gli aperitime al Bar Café, fino alle proposte di piatti unici, asporto e ai tanti menù d’occasione per le festività: garantire l’equilibrio nutrizionale e ampliare la possibilità di scelta dell’utente, senza dimenticare il gusto e il bello della convivialità, è la grande sfida che la ristorazione EDUCatt accoglie con spirito di innovazione e propositività.
E mentre nuovi studenti si apprestano a partecipare al nuovo College Camp per l’a.a. 2025-2026, lo scorso anno accademico ben 1.350 ospiti hanno abitato le strutture EDUCatt o convenzionate. Chi sceglie l’esperienza del collegio o della residenza universitaria ha tra i benefici, oltre che soggiornare a pochi passi dai relativi campus, quelli di godere di servizi che agevolando le normali incombenze domestiche permettano di dedicare più tempo alle attività di studio e di approfondimento. Inoltre, i Collegi InCampus si caratterizzano per il progetto formativo d’eccellenza: attività, incontri, workshop e stage utili alla formazione accademica e culturale che integrano l’esperienza universitaria.
Tutelare e promuovere la salute degli studenti, del personale tecnico amministrativo e dei docenti dell’ateneo, offrire ottimi standard di cura, di assistenza diretta e di educazione sanitaria e prevenzione, educare i giovani alla prevenzione e al corretto utilizzo del Sistema Sanitario Nazionale e dedicare attenzione agli ostacoli di ordine economico grazie alla possibilità di visite mediche o prestazioni infermieristiche gratuite presso il nostro servizio secondo le norme del Diritto allo studio: questi gli obiettivi con cui il Centro Sanitario EDUCatt opera su tutte le sedi con prestazioni crescenti anno dopo anno.
In particolare, nel 2024 le prestazioni di medicina generale e infermieristiche sono state 271 a Roma, 347 a Piacenza, 7.431 a Milano e 40 a Brescia.
Anche il servizio di Consulenza psicologica ha aumentato i numeri nel corso del 2024, anche grazie ad alcune novità che da maggio 2023 EDUCatt ha introdotto per venire incontro al disagio psicologico che affligge la popolazione giovanile a seguito della pandemia e per non gravare ulteriormente sulla situazione economica delle famiglie, tra cui un primo colloquio orientativo gratuito per tutti gli studenti: a Roma ci sono stati 304 colloqui, 17 a Piacenza, ben 656 a Milano e 120 a Brescia.
Molte le proposte e le attività organizzate durante il 2024 all’interno del progetto Sport InCampus, il servizio sportivo della Fondazione attivo sulle sedi di Roma, Piacenza e Brescia, che opera in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (CSI): squadre, corsi fitness, affitto di campi e spazi sportivi, ma anche eventi di presentazione, giornate di sport e condivisione e iniziative solidali. A Roma il numero di tesserati CSI ha superato i 380, con 140 atleti in 7 squadre sportive di diverse discipline, a Piacenza sono 45 i componenti delle squadre e oltre 2.670 le prenotazioni dei campi sportivi, mentre a Brescia 25 persone hanno partecipato ai corsi fitness e ben 122 atleti hanno animato la giornata di sport intitolata Give me 5.
Chiude la panoramica dei numeri 2024 il servizio Soluzioni e Strumenti che lavora con l’obiettivo di rendere sempre più ampia l’offerta di strumenti fruibili, solidi e sempre più accessibili a tutti. Questa volontà si traduce in ricchi cataloghi a disposizione e in diverse piattaforme online dove reperire i titoli e accedere alle risorse: nel 2024 sono 886 i titoli cartacei messi a disposizione degli studenti, mentre le piattaforme online hanno visto un incremento di circa 100 titoli in più rispetto all’ampia offerta già a disposizione. Infine, molti gli sforzi della Fondazione nella direzione di un miglior accesso ai servizi per gli utenti, anche grazie all’ampliamento del servizio e-sharing che la Fondazione mette a disposizione di tutti gli studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, con l’obiettivo di fornire a tutta la comunità universitaria dispositivi digitali in prestito con un contributo ridotto o a titolo gratuito in caso di necessità.
I numeri del 2024 confermano l’impegno di EDUCatt nell’interpretare al meglio, con spirito di innovazione, la missione che l’Ateneo ha affidato alla Fondazione, per gli studenti e le studentesse, per le loro famiglie e per la comunità e per il domani.