EDUCatt e il potere della condivisione: da Telegram a Whatsapp, tutti i modi per restare connessi
Per restare sempre più in contatto, dopo Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter e YouTube, l’Ente per il diritto allo studio inizia
Leggi tuttoPer restare sempre più in contatto, dopo Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter e YouTube, l’Ente per il diritto allo studio inizia
Leggi tuttoUna panoramica sulle nuove modalità di comunicazione dei maggiori atenei italiani. In Italia ci sono 35 milioni di persone attive
Leggi tuttoTra i doveri della Fondazione, per assicurare l’obiettivo centrale del diritto allo studio, c’è la comunicazione. Per questo EDUCatt, alla
Leggi tuttoA tre anni dall’avvio del Progetto LIFE l’analisi dei dati e la redazione di report dettagliati sugli incontri permettono di
Leggi tuttoCorridoi virtuali per consigli concreti su film, libri, serie TV e profili social per affrontare uniti questo periodo di isolamento
Leggi tutto