Trasparenti. Non invisibili: un concorso sul benessere psicologico degli studenti
«Trasparenti. Non invisibili» è il concorso dedicato agli studenti di tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che con un reel sul benessere psicologico, emotivo e relazionale nell’Ateneo possono ottenere un voucher, da utilizzare in un’agenzia viaggi, come riconoscimento per il video.
Prosegue l’impegno dell’Università Cattolica per promuovere il benessere psicologico, emotivo e relazionale nella comunità universitaria, con un’attenzione particolare per gli studenti, grazie all’iniziativa Trasparenti. Non invisibili, un concorso creativo lanciato nell’ambito del progetto nazionale PRISMA.
Rivolto a tutte le studentesse e gli studenti iscritti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il concorso prevede l’invio di un reel di massimo 3 minuti (formato .mp4) che racconti, in modo autentico e originale, cosa significa “stare bene” all’università. Un linguaggio immediato e vicino alle nuove generazioni diventa così strumento per dare voce alle esperienze quotidiane, alle emozioni e alle sfide che attraversano la vita di tutti i giorni. È possibile partecipare gratuitamente in gruppi composti da minimo 2 partecipanti e massimo 5, inviando la domanda di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica concorsi@formatlab.it entro le ore 18 del 12 settembre 2025. Una commissione composta da Giulia Augusto, Senior Art Director di FormatLab; Marco Cobianchi, fondatore di FormatLab, giornalista e scrittore; Guido Corziatto, regista e Alessandro Zaccuri, Direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, selezionerà tre opere che riceveranno come riconoscimento dei voucher viaggio del valore di 1.000, 800 e 600 euro. Per consultare il regolamento completo basta accedere alla pagina dedicata.
Il concorso si inserisce all’interno di un più ampio percorso promosso da PRISMA, un progetto nazionale dedicato al benessere e alla prevenzione del disagio tra gli studenti universitari. Nei mesi scorsi PRISMA ha proposto numerosi laboratori esperienziali su identità, resilienza, emozioni e consapevolezza coinvolgendo attivamente le studentesse e gli studenti in percorsi sulla gestione dello stress, sull’ascolto emotivo e sulla capacità di valorizzare i propri punti di forza. L’obiettivo dei laboratori è quello di offrire l’opportunità di riflettere e valorizzare le risorse individuali, con il fine di cambiare prospettiva laddove si tende a porre l’attenzione su ciò che non funziona.
A partire da ottobre 2025 prenderà avvio PRISMA 2, con nuove proposte dedicate al benessere della popolazione studentesca, tra laboratori, spazi di ascolto e momenti di espressione creativa, pensati per accompagnare le diverse fasi del percorso universitario, soprattutto quelle più impegnative.
L’immagine in copertina è di Boutros Sayegh.