Alla ricerca della biblioteca ideale
Un libriccino raffinato, un sacchetto che contiene un tesoro di perle. Il lettore ideale & La biblioteca ideale è l’ultimo libro di Alberto Manguel pubblicato da Vita e Pensiero.
Leggi tuttoLe attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
Un libriccino raffinato, un sacchetto che contiene un tesoro di perle. Il lettore ideale & La biblioteca ideale è l’ultimo libro di Alberto Manguel pubblicato da Vita e Pensiero.
Leggi tuttoC’è un luogo, tra i chiostri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove i libri ritrovano voce e valore. È il Salottino del libro usato, che anche nella sua edizione primaverile 2025 trasforma il Cortile di Santa Teresa in uno spazio vivo di incontro, condivisione e solidarietà.
Leggi tuttoUn viaggio tra pagine di libri che hanno fatto la storia dell’editoria italiana e non solo: “Storie con la F” celebra i settant’anni di Feltrinelli attraverso settanta romanzi simbolo della casa editrice milanese. Il nuovo Quaderno del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica, frutto del lavoro di studenti di ieri e di oggi, sarà presentato al Salone del Libro di Torino e a Milano, in incontri che uniranno parole, sapori e impegno civile.
Leggi tuttoRistorante.9 il prossimo 21 maggio ospita un evento che unisce due piaceri fondamentali: la lettura e la buona cucina. L’occasione è speciale, celebrando i settant’anni della storica casa editrice Feltrinelli. Un anniversario che non solo ripercorre la sua storia, ma che si intreccia con un incontro di sensi, quello tra cibo e letteratura, in un’ambientazione ricca di gusto e cultura.
Leggi tuttoLa Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica conserva un grande patrimonio culturale – tra cui tavolette sumeriche, papiri e volumi antichi – accessibile agli studenti attraverso incontri guidati. Paolo Senna, responsabile delle Collezioni speciali della Biblioteca, descrive l’iniziativa “I Giovedì della Biblioteca”: un viaggio attraverso quattromila anni di storia della scrittura e della cultura.
Leggi tuttoLa letteratura afrodiscendente italiana è una realtà in ascesa in un paese che è e sarà sempre più multiculturale: storie di vita e resistenza alle violenze e alle marginalizzazioni sono i temi al centro di questi racconti.
Leggi tuttoLe università rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la formazione e il benessere degli studenti.
Il supporto all’interno di questi ambienti non si limita solo all’offerta formativa, ma si estende anche a una vasta gamma di servizi che favoriscono il benessere fisico, psicologico e sociale degli studenti.
Dal 27 al 31 gennaio, settimana in cui cade il Giorno della Memoria, EDUCatt distribuisce gratuitamente i titoli in catalogo che raccontano la Shoah e che affrontano il tema della discriminazione razziale.
Leggi tuttoLa letteratura afrodiscendente è una realtà in ascesa in un paese che è e sarà sempre più multiculturale: storie di vita e resistenza alle violenze e alle marginalizzazioni sono i temi al centro di questi racconti.
Leggi tuttoIn chiusura del 2024, uno degli anni dichiarati peggiori dall’UNICEF per i bambini che vivono in zone di guerra, si è tenuto in Università Cattolica il convegno Minori in contesti di conflitto in cui studiosi e ricercatori hanno risollecitato l’adozione di misure efficaci per migliorare le condizioni di vita dei bambini che loro malgrado si ritrovano a vivere sanguinosi conflitti. Di seguito un estratto dell’intervento della professoressa Cristina Castelli, vicepresidente e cofondatrice dell’associazione Realmonte, che da anni si occupa di giovani immigrati.
Leggi tutto