Le attività della Fondazione per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
All’interno delle numerose iniziative EDUCatt per promuovere il benessere degli studenti, una nuova area di allenamento all’aperto a disposizione dei collegiali di Piacenza nel cortile della Residenza Gasparini.
L’Università Cattolica ed EDUCatt continuano a lavorare per il miglioramento continuo dell’esperienza collegiale: più servizi, spazi rinnovati e sostegno concreto alle famiglie, per un’offerta residenziale sostenibile e di qualità
Arrivato in Italia nel 2022 per formarsi nel settore agroalimentare, Nelson è uno studente ugandese che con il supporto del progetto Casa Fogliani ha conseguito la laurea triennale in Food Production Management. Con il sogno di tornare in Uganda, ora Nelson punta a continuare gli studi per metterli un giorno a frutto a beneficio del proprio Paese.
In accordo con il calendario accademico e con le chiusure previste dall’Ateneo, alcuni Servizi EDUCatt osservano un periodo di chiusura o riducono gli orari in concomitanza della pausa per le vacanze estive.
Il racconto nei collegi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore rappresenta uno strumento vivo di identità, memoria e crescita: si esprime attraverso i Bilanci di Missione e si rinnova nella voce degli studenti, come nel podcast FuoriSede. Tra rendicontazione, condivisione e testimonianza, narrare la vita collegiale significa dare valore all’esperienza educativa e comunitaria che accompagna gli studenti anche oltre l’anno accademico.
«Trasparenti. Non invisibili» è il concorso dedicato agli studenti di tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che con un reel sul benessere psicologico, emotivo e relazionale nell’Ateneo possono ottenere un voucher, da utilizzare in un’agenzia viaggi, come riconoscimento per il video.
Servizi e progetti in fase di sviluppo nella Fondazione
È online la piattaforma EDUCatt dedicata a chi desidera collaborare con la Fondazione. Una nuova area digitale per presentare la propria candidatura in modo semplice, completo e mirato.
Una rubrica aperta alla collaborazione di tutti per approfondimenti, riflessioni e commenti.
«È l’ora della controra, l’ora della controra del demone meridiano quando la vita fugge di mano, è l’ora del mezzogiorno» (V. Capossela, La Bestia nel Grano). A questo punto del giorno sarebbe meglio ritirarsi in casa al riparo dal caldo e dalle apparizioni antiche e meridiane.
Storie piccole, raccontate con passione, che si muovono nell’aria come la polvere e la colorano. Dall’Università, dalla musica, dalla letteratura
Corre il 1925 quando il sigillo rappresentativo dell’Università Cattolica, dopo qualche anno di prove e sperimentazioni, compare su una pubblicazione ufficiale dell’Ateneo. Da lì in avanti il logo ha accompagnato generazioni di studenti, dai diplomi di laurea ai libretti universitari, aggiornandosi nel segno della tradizione.